Il think tank TRANSIT è organizzato dalla Federazione svizzera per la formazione continua FSEA. Negli ultimi due anni, TRANSIT si è occupato del tema della flessibilizzazione, analizzandone alcuni aspetti in diverse occasioni. Nell’ultimo incontro dedicato a questo tema sono stati discussi discussi tre argomenti, ovvero “pluralità e diversità”, “significatività e partecipazione” e “complessità”. Rapporto sul workshop finale in tedesco Rapporto sul workshop finale in inglese |  Immagine: FSEA |
Inoltre, sempre sotto l’insegna TRANSIT, segnaliamo un’intervista con Ralf Hertwig, direttore e membro scientifico dell’istituto Max Planck per lo sviluppo umano dal 2012, intitolata “L’ignoranza deliberata come capacità culturale nella società della conoscenza” in cui risponde alle domande: Di quanta conoscenza abbiamo bisogno? Come affrontiamo l'ignoranza e quale conoscenza possiamo ignorare? Nell'intervista, Ralf Hertwig sostiene che più conoscenza è disponibile, meglio è. Tuttavia, egli ritiene che l'ignoranza deliberata sia utile e talvolta persino necessaria in un mondo digitale di sovraccarico di informazioni. L'ignoranza intelligente, insieme al pensiero critico, può anche servire come concetto didattico. Intervista in tedesco Intervista in inglese |